West Coast National Park
Resta un solo giorno per concludere questa meravigliosa avventura, la stanchezza Inizia a farsi sentire e decidere lucidamente come impiegare nel modo migliore queste ultime ore è cosa ardua; davanti a noi rimangono due sole cose da fare rispetto ai piani originari fatti su carta: da Cape Town scendere a sud sulla costa per raggiungere prima Hermanus (a 120 km) e poi L’Agulhas (a 250 km) oppure sempre da Cape Town salire per circa 120 km a nord sulla costa per arrivare al West Coast National Park.
![]() |
Per costi ed informazioni vai sul sito West Coast National Park |
Ragionando un po’ sulle due opzioni abbiamo preferito terminare questo viaggio “on the road” al West Coast National Park, un po’ per la maggior vicinanza alla città che ci avrebbe regalato più ore e più tranquillità, ma soprattutto per un discorso legato all’habitat assai diverso da quanto già visto fino ad ora.
Il tratto verso Hermanus e poi L’Agulhas infatti è paesaggisticamente del tutto simile alla Penisola del Capo di Buona Speranza ed è caratterizzato da meravigliose scogliere rocciose che si tuffano a strapiombo nel mare e che di tanto in tanto vengono interrotte da spiagge sabbiose. La costa a nord di Cape Town invece è totalmente diversa: lunghe distese pianeggianti coperte da un manto brullo di piante pioniere, ovvero di piante basse e piccoli arbusti molto resistenti che si adattano a suoli decisamente poveri e a climi particolarmente ostili, si spingono a ridosso di dune altissime fino ad arrivare sulle lunghe spiagge di sabbia bianca.
Così la mattina del 31 gennaio partiamo non troppo
presto dall’hotel e prendiamo la strada R27,
una fettuccia d’asfalto senza curve che si srotola parallela alla costa su un
territorio quasi alieno, privo di alberi e di case, eccetto a ridosso di alcuni
orribili insediamenti industriali e di una mastodontica centrale elettrica che
porta l’energia elettrica in città. Proprio qui infatti, massicci tralicci
elettrici fanno le veci di quegli alberi che la potenza del vento proveniente
dal mare probabilmente butterebbe impietosamente giù.
Il West Coast
National Park si estende per 106 km quadrati tra l’Oceano Atlantico e
proprio la strada costiera R27, terminando a nord alla fine della Langebaan Lagoon. Il parco è molto rinomato
per il bellissimo paesaggio marino e lagunare che offre, ma soprattutto per il
suo patrimonio faunistico e floreale. Questa area protetta viene considerata
un’area importantissima a livello faunistico visto che qui vi abitano, nidificano
e migrano oltre 250 specie di volatili, ma anche a livello botanico visto che
nel periodo primaverile (da agosto a settembre) la zona viene letteralmente
invasa da tappeti multicolori di magnifiche fioriture. Per queste due
peculiarità ogni anno il parco richiama migliaia di appassionati di fotografia,
botanica e di bird watching e in aggiunta anche un nutrito numero di
appassionati di serf visto che questo tratto di costa si presta moltissimo alla
pratica di questo sport.

Attraverso delle passerelle in legno che partono a
poca distanza dal centro informativo raggiungiamo la laguna, dove è possibile osservare
dall’interno delle casette di legno adibite al bird watching fenicotteri,
gabbiani, tanti tipi di trampolieri e aironi che volano pacificamente in tutte
le direzioni. Il contesto è davvero suggestivo, il paesaggio quasi lunare, non
c’è anima viva e i suoni della natura e non meno i suoi colori pacificano e
coccolano i nostri sensi.
Proseguiamo in auto verso nord nel lembo strettissimo
di terra che divide l’oceano dalla Langebaan
Lagoon e ci fermiamo sulla selvaggia e strepitosa spiaggia di Tsaarsbank.
Un gruppo di scogli erosi si erge davanti a noi e su di essi l’oceano e il vento si scatenano con tutta la loro potenza generando una nuvola di schizzi salati che ci avvolge e rinfresca! Il mare è bellissimo, ma l'oceano è tutta un'altra cosa: su questa spiaggia immensa se ne puo' ammirare tutta la maestosa bellezza e la potenza. Il calore e la luce accecante del sole, il vento che ti portava via, la brezza marina che ci riempiva le narici e le nostre forti emozioni, quanta energia positiva concentrata tutta in un solo posto ed in un solo momento.
in Facebook